













In linea di massima i metalli restano nelle ceneri del defunto. Il codice di comportamento dell’associazione approvato dall’assemblea dei delegati del 2014 (http://www.kremation-svfb.ch/news/verhaltenskodex) prevede che casi che si discostino da questo principio «debbano essere dichiarati apertamente e con chiarezza ai familiari o che il trattamento dei materiali venga spiegato in modo comprensibile». Nel caso di un riciclo e vendita del metallo, il crematorio si impegna a garantire assoluta trasparenza sul ricavato della vendita.
Ovviamente. Ogni bara può essere addotta alla cremazione solo singolarmente. Per inciso: una cremazione dura di regola circa un’ora ed è eseguita a temperature di 800 - 1000°C.
Bambini con età di gestazione di almeno 22 settimane compiute o con un peso alla nascita di almeno 500 g devono essere notificati all’ufficio dello stato civile (ufficio di amministrazione funeraria o ufficio dello stato civile). Nati morti possono essere sepolti o cremati.
No. Nei crematori vengono cremate solo persone defunte e parti umane provenienti da ospedali. Per animali morti ci sono crematori appositi.
In molti comuni è possibile lasciare dichiarazioni sul tipo di rito funebre che si desidera. Il documento firmato di proprio pugno, con i desideri espressi dal defunto prima di morire, per i famigliari e le autorità ufficiali è vincolante.
No. Dal 5 luglio 1963 la Chiesa cattolica romana riconosce la cremazione senza rinunciare alla sua convinzione che vi antepone la sepoltura.
In Svizzera la cremazione è considerata un rito funebre a tutti gli effetti (al contrario di quanto avviene in qualche altro Paese, dove solo la sepoltura in un cimitero è considerata tale). Questo significa che ai familiari del defunto è consentito conservare in casa le ceneri, seppellirle nel proprio giardino o disperderle in natura (a tal scopo, nel crematorio di Coira, le ceneri vengono ridotte ad un valore dimensionale standard) senza autorizzazione ufficiale e senza, come avviene invece in altri Paesi, doverle seppellire in un cimitero.
Si prega comunque di osservare eventuali disposizioni cantonali riguardanti lo spargimento delle ceneri in natura. Nella maggior parte dei casi è vietato ad esempio disperderle in fiumi o laghi e chi intende seppellirle è tenuto ad usare un’urna di materiale facilmente decomponibile.